Maker Faire® Roma 3-5 ottobre 2014
Pubblicato il: da Point Brick
Potrebbero essere definiti gli hobbisti tecnologici del 21esimo secolo. Si interessano di tecnologia, design, arte, sostenibilità, modelli di business alternativi. Vivono di comunità online, software e hardware open source, ma anche del sogno di inventare qualcosa da produrre autonomamente, per vivere delle proprie invenzioni.
Nell'edizione romana della Maker Faire® abbiamo trovato diverse iniziative e laboratori a tema Lego®, in particolare nell'area Kids si organizzavano veri e propri laboratori di Lego® Robotica dove i bambini dagli 11 anni potevano imparare da animatori scientifici professionisti a costruire ed istruire un robot con il kit LEGO® MINDSTORM® NXT, uno dei più conosciuti ed efficaci nel campo dell'educazione digitale.
Questi corsi organizzati dalla Codemotion (una delle maggiori conferenze tecniche di Italia e Spagna) sono stati introdotti proprio a Roma prima come singoli laboratori di programmazione per bambini fino ad diventare ad oggi una vero e proprio percorso formativo che vuole insegnare in modo divertente ai ragazzi la programmazione, l'elettronica, la robotica e la creatività digitale (programma Codemotion Kids).
Ma vediamo cosa succede quando dei giovani makers si ritrovano direttamente fra i banchi di scuola a confrontarsi con principi di elettronica e robotica utilizzando come materia prima proprio i mattoncini che tanto amiamo.

Il primo progetto sfrutta la tecnologia power function LEGO® integrandola per sopperire ad alcuni problemi di ricezione IR. In pratica utilizzando la tecnologia LEGO® NXT i ragazzi hanno creato un'automazione in grado di comandare il treno a distanza via Bluetooth tramite un'interfaccia grafica touch, azionando in sostanza il ricevitore IR posizionato sul treno stesso in modo da evitare i disturbi classici presenti nella trasmissione/ricezione IR. Questo permette l’ampliamento del progetto con un raggio d’azione di circa 15/20 mt!
Il risultato è sorprendente: il treno si muove lungo i binari si può fermare in stazione o sui binari morti, e viene rilevato da un sensore di movimento che aziona le sbarre del passaggio a livello, tutto ciò all'interno di un diorama sicuramente in grado di attirare l'attenzione.

Inoltre i ragazzi hanno presentato una collezione di modelli EV3 LEGO® MINDSTORM® da loro stessi programmati: da un semplice braccio automatico, ad un sofisticato robottino con sensori ottici in grado di risolvere un cubo di Rubik in meno di un minuto!
